Inclusione significa ridurre al minimo gli ostacoli nell’educazione degli studenti, a partire dal riconoscimento delle loro differenze.
Il nostro Istituto s’impegna a porre l’attenzione ai bisogni del singolo nel quadro della pluralità delle differenze come indicato dal D.Lgs. 66/17 e dagli obiettivi 4 e 16 dell’ Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
L’intervento educativo si traduce in attività volte a garantire equità e qualità nel completamento dell’educazione primaria e secondaria di primo grado che porti a risultati di apprendimento adeguati e concreti.
I progetti proposti dal nostro Istituto mirano, pertanto, al superamento degli ostacoli all’apprendimento e alla partecipazione di ogni alunno, prestando attenzione ai valori e alle condizioni dell’insegnamento-apprendimento.
Si propongono i seguenti percorsi:
1. valorizzare in modo equo tutti gli alunni e il gruppo docente;
2. accrescere la partecipazione degli alunni valorizzando le diversità personali, culturali, i curricoli e le comunità presenti sul territorio;
3. individuare ed utilizzare strategie volte a superare gli ostacoli nel processo di apprendimento degli alunni;
4. enfatizzare il ruolo della scuola nel costruire comunità pacifiche e inclusive;
5. promuovere il sostegno reciproco tra scuola e comunità.
I nostri progetti:
PROGETTO DSA
PROGETTO ALFABETIZZAZIONE ALUNNI STRANIERI
PROGETTO CONTINUITA’
PUNTO D’ASCOLTO
SPORTELLO DI CONSULENZA PSICOLOGICA
PROGETTO EDUCATORI
PROGETTO DOPOSCUOLA
PROGETTO D’ORIENTAMENTO
PROGETTO DELLA “MEMORIA” classi terze scuola secondaria primo grado
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella
COOKIE POLICY.
Gestione cookie
In questa schermata è possibile scegliere quali cookie consentire.
I cookie necessari sono quelli che consentono il funzionamento della piattaforma e non è possibile disabilitarli.
Per conoscere quali sono i cookie necessari al funzionamento potete visionare la COOKIE POLICY.