Funzione strumentale per l'inclusione

La funzione Strumentale Inclusione è svolta da Artoni Paola & Giaroli Emanuela
OBIETTIVI:
- 
Favorire la collaborazione ed il confronto tra gli insegnanti di sostegno dell’Istituto Comprensivo 
- 
Favorire la continuità fra i quattro ordini di scuola 
- 
Coordinare la progettazione e la realizzazione di esperienze particolari 
- 
Favorire la collaborazione ed il confronto con l’ASL 
- 
Favorire la collaborazione ed il confronto con l’Amministrazione comunale 
- 
Raccolta documentazione alunni certificati, DSA e BES e gestione degli archivi 
- 
Svolgimento adempimenti per la richiesta degli organici di sostegno 
- 
Aggiornamento dell’elenco sussidi delle biblioteche speciali dei plessi 
- 
Schedatura illustrativa dei materiali software presenti nelle biblioteche dei plessi 
- 
Organizzazione del personale educativo fornito dagli EE. LL 
- 
Progetto di screening dei Disturbi specifici di apprendimento (primaria e secondaria) 
- 
Predisposizione di materiali in preparazione delle prove ufficiali dello screening dei DSA. 
- 
Gestione del Gruppo di Lavoro per l’Inclusione (G.L.I) 
- 
Supporto alla didattica per alunni diversamente abili, DSA, BES: - selezione di contenuti disciplinari per le soglie minime d’apprendimento; ampliamento della disponibilità di materiali già presenti nell’istituto attraverso riproduzione fotostatica; ricerca di materiali semplificati presso le case editrici. 
- 
Partecipazione ai corsi di formazione specifica per figure strumentali organizzati dall’UST 
- 
Partecipazione alle attività di rete territoriali organizzate dagli istituti comprensivi e superiori della bassa reggiana per la stesura di protocolli relativi al passaggio nei diversi ordini scolastici di alunni disabili e con fragilità scolastiche 
- 
Criteri di valutazione degli apprendimenti e del comportamentoper alunni Diversamente Abili 
- 
Curricolo per alunni certificati, BES, DSA 






