Organi collegiali
Collegio docenti
Il Collegio Docenti è formato dal personale insegnante di ruolo e non di ruolo in servizio presso l’Istituto ed è presieduto dal Dirigente Scolastico.
Il collegio dei docenti:
1. ha potere deliberante in materia di funzionamento didattico dell’istituto. In particolare cura la programmazione dell’azione educativa anche al fine di adeguare, nell’ambito degli ordinamenti della scuola stabiliti dallo Stato, i programmi di insegnamento alle specifiche esigenze ambientali e di favorire il coordinamento interdisciplinare. Esso esercita tale potere nel rispetto della libertà di insegnamento garantita a ciascun docente;
2. formula proposte al Dirigente Scolastico per la formazione, la composizione delle classi e l’assegnazione ad esse dei docenti, per la formulazione dell’orario delle lezioni e per lo svolgimento delle altre attività scolastiche, tenuto conto dei criteri generali indicati dal Consiglio d’Istituto.
- Docenti Scuola Primaria Brescello 21 22.pdf
- Docenti_Scuola Secondaria Brescello 21_22.pdf
- Docenti_Scuola Secondaria Poviglio 21_22.pdf
- Elenco Docenti Scuola Primaria Poviglio 21_22.pdf
Giunta esecutiva
Compiti della Giunta Esecutiva
La Giunta Esecutiva svolge le seguenti funzioni:
- prepara i lavori del Consiglio d’Istituto per tematiche particolarmente complesse, fermo restando il diritto di iniziativa del consiglio stesso;
- cura l'esecuzione delle relative delibere;
- propone il programma annuale con apposita relazione;
- può proporre al Consiglio modifiche parziali al programma.
La Giunta è convocata dal Dirigente Scolastico quando si renda opportuno. Ciascuno dei suoi membri può avanzare richiesta, al Dirigente Scolastico, di convocazione.
Giunta Esecutiva:
Dirigente Scolastico (membro di diritto): Dott.ssa MANGI ELISABETTA
Direttore Servizi Generali Amministrativa (membro di diritto): Sig.ra PINO MADDALENA
Docente: Prof. TORRIANI ANDREA
Genitore: Sig.ra FILIPPI MARIABERTA
Genitore: Sig. PALMIERI MICHELE
Personale: A.T.A.: Sig.ra FERRETTI RITA
Consiglio di Istituto
Compiti del Consiglio d'Istituto
Il nostro ordinamento giuridico, in particolare il D.Lgs. 297/97, il D.P.R. 275/99 e il D.I. 129/2018, attribuisce al Consiglio di Istituto le seguenti funzioni:
- Adotta gli indirizzi generali del Piano dell’Offerta Formativa e determina le forme di autofinanziamento;
- Adotta il Piano dell’Offerta Formativa elaborato dal Collegio Docenti;
- Approva il Programma annuale;
- Verifica lo stato di attuazione del Programma Annuale entro il 30 giugno;
- Approva le modifiche al Programma Annuale ;
- Approva, entro il 30 aprile, il Conto Consuntivo predisposto dal D.S.G.A. e sottoposto dal D.S. all'esame del Collegio dei revisori dei conti;
- Stabilisce l'entità del fondo per le minute spese (art.17 comma 1);
- Ratifica i prelievi dal fondo di riserva effettuati dal D.S. entro 30 giorni;
- Delibera sulle attività negoziali di cui all'art. 33 comma 1 del D.I. 44/2001;
- Determina i criteri e i limiti delle attività negoziali che rientrano nei compiti del D.S. (art.33 comma 2);
Fatte salve le competenze del Collegio dei docenti e dei Consigli di interclasse, Intersezione e di Classe, ha potere deliberante, anche su proposta della giunta, per quanto concerne l'organizzazione e la programmazione della vita e dell'attività della scuola,(POF) nei limiti delle disponibilità di bilancio, nelle seguenti materie:
- forme e modalità per lo svolgimento di iniziative assistenziali che possono essere assunte dall'istituto;
- esprime parere sull'andamento generale, didattico ed amministrativo, dell'istituto e sull'espletamento dei servizi amministrativi;
- esercita funzioni in materia di sperimentazione ed aggiornamento previste dagli articoli 276 e seguenti del D.Lgs. 297/94;
- esercita competenze in materia d'uso delle attrezzature e degli edifici scolastici ai sensi dell'art. 94 del D.Lgs. 297/94 e degli artt. 2/3/4/5 del DPR 275/99 come modificato dai DPR156/99 e 105/01;
- delibera, sentito per gli aspetti didattici il Collegio Docenti, le iniziative dirette alla educazione alla salute e alla prevenzione delle tossicodipendenze;
- delibera sulla riduzione delle ore di lezione per causa di forza maggiore estranee alla didattica ( art. 26, com. 8 CC.NL.);
- delibera sulle modalità e i criteri per lo svolgimento dei rapporti con le famiglie, su proposta del Collegio dei Docenti (art. 27 com. 4 CC.NL.);
- si pronuncia su ogni altro argomento attribuito dal T.U., dalle leggi e dai regolamenti, alla sua competenza.
Consiglio d'Istituto AA.SS. 2021/2024
Dirigente Scolastico: Segalini Tiziana
Componente genitori
- Bigliardi Elisa
- Ferrari Ilaria
- Poli Alessia
- Vezzani Monica
- Bloise Jessica
- Cannella Monica
- La Ragione Rossella
- Truffelli Marina
Componente docenti
- Sepali Donatella
- Chiapparino Vincenza
- Bertolini Consuelo
- Bevilacqua Luigi
- La Ferrera Carmela
- Rizzello Stefano
- Gatti Nicoletta
- Incerti Diego
Componente ATA/Segreteria
- Ferretti Rita